ll Rione Monti 

Uno dei piu famosi ed antichi quartieri di Roma Centro, probabilmente il vero cuore pulsante della città, si trova tra il ColosseoFori Romani. E’ il centro nevralgico di Roma,
il quartiere ricco di ristoranti tipici e raffinati, pub, ritrovi, circoli, teatri e cinema offre un originale disegno della vita quotidiana nella città eterna, sia il giorno che la notte. Spesso vip e personaggi famosi si aggirano in questo pittoresco antico borgo, pieno di ristoranti e trattorie tipiche, ideale per degustare i veri piatti dell’antica tradizione culinaria Romana.

rione-monti

Colosseo

Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, ed è il simbolo stesso della città di Roma nel modo. Fu costruito nel 72 d.C. da Vespasiano e terminato otto anni dopo da suo figlio Tito. Il Colosseo era paragonabile, per i suoi tempi, ai nostri stadi, anche se gli spettatori erano molto diversi da quelli dei nostri giorni. L’edificio era destinato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori (e alle simulazioni di caccia ad animali feroci ed esotici.

colosseo1

Basilica di Santa Maria Maggiore

E’ una delle quattro basiliche papali di Roma, collocata sul Colle Esquilino. I numerosi tesori in essa contenuti rendono S. Maria Maggiore un luogo dove arte e spiritualità si fondono in un connubio perfetto offrendo ai visitatori quelle emozioni uniche proprie delle grandi opere dell’uomo ispirate da Dio.

santa-maria-maggiore

Piazza Venezia

E’ una delle più celebri piazze di Roma ed è considerata il pieno centro della città, dove si incrociano via dei Fori Imperiali e via del Corso. La Piazza è dominata dalla maestà del Vittoriano monumento dedicato a Vittorio Emanuele II.

piazza-venezia

Campidoglio

Simbolo dell’autorità di Roma dall’antichità ai nostri giorni. La disposizione attuale degli edifici risale al XVI sec., quando Michelangelo realizzò la splendida piazza e l’imponente scalinata della Cordonata. Due dei tre edifici sono sede dei Musei Capitolini.

campidoglio

Piazza di Spagna

L’interesse della piazza si accentra tutto nella scalinata della Trinità di Monti, costruita nel 1726 da Francesco De Sanctis che la collega al Pincio e le fa da mirabile sfondo, componendo una delle più movimentate e pittoriche scenografie architettoniche. L’opera, nella quale grazia e grandiosità si sposano mirabilmente, si pone come la più alta realizzazione urbanistica del Settecento romano.

piazza-di-spagna

Piazza Navona

Piazza Navona è uno dei luoghi più spettacolari e conosciuti di Roma. È un complesso urbanistico barocco derivante, per forma e dimensione, dal sottostante stadio Domiziano. Costruito prima dell’86 d.C. (era lungo 275 metri, largo 106 e poteva contenere circa 30.000 spettatori) su un’area del Campo Marzio, in cui esisteva sotto Cesare ed Augusto un recinto in legno e dove Nerone aveva fatto costruire un anfiteatro per i ludi quinquennali.

piazza-navona

Fontana di Trevi

La più famosa fontana di Roma, opera dell’architetto Salvi che la realizzò nel 1735 sotto il pontificato di Clemente XII. Le sculture che la compongono narrano varie vicende legate alla scoperta della fonte stessa da dove proviene l’acqua che alimenta la fontana.

fontana-di-trevi

Pantheon

Tempio romano dedicato a tutte le divinità (in greco pantheon significa “di tutti gli dei”). Fatto costruire da Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. presso le sue terme nel Campo Marzio a Roma, venne completamente rifatto dall’imperatore Adriano (120-125 c.a. d.c.). Nel VII secolo fu trasformato in chiesa, dedicata a Maria e ai Martiri.

pantheon-1

San Pietro

La suggestiva piazza insieme al colonnato dei Bernini, fanno da cornice alla chiesa più grande della Cristianità dominata dalla maestosa cupola di Michelangelo. La costruzione della basilica si estende attraverso il XVI sec. ad opera di Michelangelo, Giacomo della Porta e Domenico Fontana. La basilica sorge sopra le fondamenta di una chiesa costruita sopra la tomba dell’Apostolo Pietro, dall’Imperatore Costantino.

san-pietro