Nino Manfredi : Mostra Fotografica
In mostra fino al 06 Gennaio 2015
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 13 novembre 2014 al 6 gennaio 2015 una mostra fotografica in omaggio a Nino Manfredi, in occasione del decennale della sua scomparsa.
Un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi, omaggio ai momenti più significativi della sua vita privata e artistica, in occasione del decennale della sua scomparsa.
L’iniziativa, proposta dalla famiglia Manfredi, in occasione del decennale della scomparsa del grande attore intende ripercorrere attraverso proiezioni, scatti inediti dei suoi film più significativi, musiche e un documentario, diretto dal figlio Luca, i momenti della vita artistica, ma anche privata di uno degli attori più emblematici e popolari del cinema italiano.
Zona ZTL e Parcheggio
Il Centro Storico di Roma è Zona a Traffico Limitato ed è vietato circolare con le automobili nei seguenti orari:
ZTL Diurna
Dal Lunedì al Venerdì: dalle 06:30 alle 19:00
Sabato: dalle 14:00 alle 19:00
ZTL Notturna
Dal Venerdì al sabato: dalle 23:00 alle 3:00
Moto e ciclomotori hanno libero accesso alla Zona a Traffico Limitato.
La Locanda Colosseo si trova in zona a traffico limitato, via Cavour, la strada è percorribile solo dalla Stazione Termini fino all’altezza di Via dei Serpenti (a 150 metri da noi), ed è delimitata dalla zona del Rione Monti che è ZTL.
Il costo dei parcheggi su via Cavour nelle aree delimitate dalle strisce blu, è di 1,50 € l’ora.
La Locanda Colosseo consiglia ai suoi ospiti anche un parcheggio custodito nelle vicinanze, Autorimessa Esquilino che si trova in Via Paolina 19, telefono per prenotazioni +39 06.48.68.01
Tariffe Giornaliere
Posteggio auto: 18 €
Posteggio auto 9 posti: 30 €
Posteggio furgoni e camper: 50 €
MAPPA ZTL NELLE NOSTRE VICINANZE
Andy Warhol a Palazzo della Cipolla
In mostra fino al 28 Settembre 2014
Andy Warhol dalla Brant Foundation è un’occasione rarissima per il pubblico di poter vedere uno dei gruppi di opere più importanti dell’artista Americano padre della Pop Art, raccolto non da un semplice collezionista, ma da un personaggio, Peter Brant, intimo amico di Warhol con il quale ha condiviso gli anni artisticamente e culturalmente più vivaci della New York degli anno ’60 e ’70. Ancora ventenne nel 1967 Peter Brant acquistò la sua prima opera di Warhol, un disegno della famosa Campbell’s Soup, iniziando quella che sarebbe diventata una delle più importanti collezioni di arte contemporanea del mondo.
La mostra parte dai primi disegni del Warhol illustratore per finire con le spettacolari Ultime Cene e gli autoritratti passando attraverso le opere più iconiche come le Electric Chairs, il grande ritratto di Mao, i fiori e uno dei più famosi capolavori di Warhol, Blue Shot Marilyn, il ritratto della famosa attrice Americana con in mezzo agli occhi il segno restaurato di un dei colpi di pistola esploso da un’amica dell’artista nel 1964, che Brant avrebbe poi acquistato per 5000 dollari nel 1967 con i proventi di un piccolo investimento. Attraverso capolavori e opere altrettanto sorprendenti ma meno conosciute, come una serie di Polaroid mai viste prima in Europa, la mostra della Brant Foundation non racconta semplicemente il Warhol star del mondo dell’arte e del mercato ma anche il Warhol intimo, l’amico, l’uomo.